Cliente
Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di transizione ecologica e ricorso al digitale e proprio nel settore del vino, parliamo dell'anno 2023, è in corso questa evoluzione fortemente caldeggiata dalla Unione Europea, dal Ministero dell'Ambiente (MITE) e dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Il nostro cliente Kreattiva, è un'agenzia grafica con esperienza, specializzata nella realizzazione di etichette e packaging per il settore del vino. In questo contesto il nostro cliente crede nello sviluppo di detta transizione e, intravedendovi un'opportunità, decide di interpellarci per sviluppare un'idea.
Obiettivi
L'obiettivo è la realizzazione di uno strumento adatto allo scopo, che sia di ausilio alla classica etichetta prodotto, e che possa comunicare al consumatore una serie di informazioni rese obbligatorie dalla nuova normativa, in aggiunta a quelle già riportate in etichetta, fruibili in modalità digitale per mezzo del proprio smartphone.
Tale strumento deve inoltre essere progettato in modo da fornire al consumatore le informazioni nelle 24 lingue dell'Unione Europea e poter permettere ai propri clienti, ovvero i produttori di vino, di essere autonomi nella creazione e nella gestione delle schede digitali dei loro prodotti.
Sfide
La prima sfida ha riguardato, relativamente all'inserimento dei dati, la complessa normativa in merito alle informazioni nutrizionali e agli ingredienti. Per questo era fondamentale che l'inserimento da parte dei produttori fosse perfettamente aderente alle direttive di legge e a prova di errore.
Abbiamo quindi risolto il problema realizzando un sistema di inserimento guidato, creando dei configuratori ad hoc che, oltretutto, si occupano anche della formattazione nella modalità richiesta dalla normativa e della traduzione di tali dati.
Un'ulteriore sfida era riuscire ad ottenere una realizzazione veloce e reattiva nonostante la complessità del sistema. Abbiamo quindi adottato un metodo di sviluppo artigianale, ottimizzando il codice e perfezionando la gestione dei dati con uno storage ad alte prestazioni. Anche il design è stato curato per ottimizzare le performance e l'usabilità, per un'esperienza utente di alto livello.
Soluzione
La nostra soluzione prevede la progettazione di un sistema complesso, che si basa sullo sviluppo di una piattaforma web gestionale riservata ai produttori e di una sezione web pubblica dedicata ai consumatori con traduzione automatica nelle 24 lingue, accessibile questa per mezzo di scansione di un QR code da inserire nell'etichetta fisica del prodotto.
Abbiamo inoltre introdotto alcune possibilità di personalizzazione come ad esempio la scelta fra 6 temi colore, la possibilità di inserire loghi diversi per ogni singolo produttore a seconda della linea di prodotto, una scelta di pittogrammi da inserire nella scheda come ad esempio i marchi BIO, DOC, DOCG ecc.
Per quanto riguarda la gestione, ci siamo focalizzati sulla semplicità di utilizzo e sulla rapidità di composizione della scheda prodotto.
Il risultato è un sistema ad alte prestazioni con un'interfaccia elegante e funzionale.





Sito web
Alla realizzazione della piattaforma Elabel era necessario abbinare un sito web che si occupasse della presentazione e della promozione del servizio.
Lo sviluppo del sito web si è basato su un'idea grafica del cliente che abbiamo sviluppato creando una struttura leggera e performante.
Alla messa online del nuovo sito web è seguita la realizzazione di una landing page e l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) curando anche l'indicizzazione ed il posizionamento in prima pagina su Google.
